Iscritta all'albo Regionale delle
 Fattorie Didattiche  alla sez. A  n° 14

Progetto educativo complemntare

visite didattiche gli asinelli
E’ un percorso che amplia la conoscenza del territorio che ci circonda nei suoi aspetti ambientali, agricoli, storico-culturali e geografici. La sua finalità mira a stabilire un collegamento permanente tra città e campagna, tra settore agricolo e scuola, individuo e natura, con l’obiettivo di: 
1. porsi come supporto alle discipline scientifiche che vengono affrontate in ambito scolastico; 

2. educare i giovani allievi ad una sana alimentazione (proprietà, qualità e sicurezza degli alimenti) nel rispetto e della salvaguardia dell'ambiente attraverso tecniche produttive ecocompatibili 

3. approfondire la conoscenza di tutti quei fenomeni in cui il processo di trasformazione coinvolge alimenti, ambiente e territorio. 

Le attività sono sviluppate sulla base dei programmi scolastici del primo ciclo d'istruzione, sia della primaria sia della secondaria di primo grado. Suddivise in moduli di apprendimento prevedono una breve introduzione teorica ed una parte laboratoriale dove gli alunni potranno osservare, sperimentare ed interagire con i fenomeni trattati. 

L'apprendimento avverrà all'interno della masseria in aree opportunamente attrezzate seguendo il percorso di visita. Gli alunni saranno seguiti da tutor qualificati ed esperti che garantiranno qualità, professionalità e massima disponibilità.

Attività extracurriculari della Masseria sparano
 la scuola in fattoria

Programma di visita per l'intera giornata 
Orario inizio attività ore 09:30

 COLAZIONE IN FATTORIA: 
all’arrivo in fattoria gli ospiti verranno accolti con una degustazione di prodotti aziendali di stagione. - Laboratorio all'interno della Masseria Concetti chiave trattati: i cicli delle stagioni, ambiente e territorio (aspetti antropici e naturali), la conservazione degli alimenti.

 DAL SEME AL PANE
le sue origini; le farine; i lieviti e il criscito, la cottura. Nel casale della masseria, al primo piano, dove sono ubicati i forni a legna, i giovani ospiti faranno il pane da infornare e da portare a casa come ricordo della giornata. Concetti chiave trattati: gli organi delle piante, il ciclo vitale, semi e farine, l'impasto, i lieviti, la fermentazione (lievitazione).

 DAL LATTE AL FORMAGGIO
impariamo come da una materia prima come il latte si producono grandi cose. Guidati dai nostri operatori procediamo alla lavorazione del latte, quindi alla produzione del formaggio. concetti chiave: Concetti chiave trattati: i mammiferi, il latte, il caglio, il formaggio, la stagionatura.

 GLI ANIMALI DELLA FATTORIA: 
osserveremo da vicino gli ovipari e successivamente gli asini (specie in via di estinzione) comprendendo il ruolo e l’importanza che gli animali rivestono nell’economia aziendale. Concetti chiave trattati: organismi pluricellulari eterotrofi , vertebrati, funzioni vitali dei vertebrati, 

IL SUOLO E IL MONDO SOTTERRANEO: 
i ragazzi saranno guidati nella comprensione di come si forma il suolo e come le comunità di invertebrati, interagendo con funghi e batteri, trasformano la sostanza organica in sostanza inorganica mineralizzata. Concetti chiave trattati: suolo, invertebrati, funghi, decomposizione, sostanza organica, minerali, organismi unicellulari, batteri 

LA BIODIVERSITA E L'ECOSISTEMA
la varietà biologica presente in azienda ci permetterà approfondire il concetto di ecosistema e di come gli organismi vegetali e animali si integrano all’interno delle numerose nicchie ecologiche presenti. Concetti chiave trattati: ecosistema, produttori primari e secondari, reti ecologiche, catena alimentare, strategie di sopravvivenza 

SAPORI E AROMI DELLE PIANTE: 
impareremo a riconoscere diverse piante commestibili spontanee ed aromatiche che rientrano nella nostra cultura alimentare. Concetti chiave trattati: analisi sensoriale, gusto, olfatto, sapore, olii essenziali 

Ore 13:00 PAUSA PRANZO 

LA PIANTUMAZIONE: 
faremo una piccola esperienza di pratica orticola per introdurre gli alunni al mondo dell’agricoltura. Con la messa a dimora di una piantina in vasetto, stimoleremo i provetti agricoltori a prendersene cura una volta tornati a casa. Concetti chiave trattati: il semenzaio, la concimazione, il travaso, la raccolta 

I COLORI NATURALI: 
dai minerali ai vegetali spiegheremo con attività pratiche come l'uomo ha imparato ad utilizzare questi pigmenti per colorare. Tingeremo della lana con parti di vegetali ottenendo braccialetti che gli ospiti potranno portare a casa in ricordo della giornata. Concetti chiave trattati: pigmenti, mordente, fibre animali e vegetali

 Ore 16:00 fine attività 


                costi

Costo della visita per l'intera giornata (comprensivo di colazione e pranzo) euro 20,00 ad alunno

Costo della visita per la mezza giornata (comprensivo di colazione) euro 15,00 ad alunno.

PER LA ATTVITA' IN PERIODO AUTUNNALE SCONTO DEL 10%

La partecipazione e' gratuita per gli accompagnatori delle classi. (1 ogni 10-15 alunni)
 
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la segreteria dalle ore 9:00 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì ai seguenti numeri
cell. referente per la didattica: 320.247102

Dal LINK SOTTOSTANTE sito è possibile scaricare sia il programma didattico che la scheda di adesione.
Indirizzo

Contrada Serroni, 1
84096 Montecorvino Rovella
Salerno -Italy
info@masseriasparano.it
Recapiti telefonici

  • cell 328 9224812
Responsabili

Agriturismo - Mario         3289224812
Didattica - Francesco       3202471027   
Ristorazione - Francesco 3202471027
Negozio online- Mario      3289224812
© Copyright masseriasparano.it Tutti i diritti riservati.