Iscritta all'albo Regionale delle Fattorie Didattiche alla sez. A n° 14
Fattoria didattica
Cos'e' una Fattoria Didattica? E' una azienda agricola, agrituristica, un'impresa agroalimentare o un museo della civilta' contadina in possesso dei necessari requisiti in termini di significativita', qualita' dell'offerta didattica, sicurezza, ospitalita' e' in grado di offrire servizi di accoglienza, in particolare per le scolaresche, al fine di illustrare i processi produttivi, i metodi di produzione alimentare, la correlazione esistente tra la produzione agricola e la salvaguardia delle risorse naturali del territorio, valorizzare i prodotti tipici, evidenziare il lavoro dell'agricoltore e le iniziative che intraprende per produrre nel rispetto dell'ambiente
Programma Didattico attività autunnali (settembre-dicembre) L'olio, dalla terra alla tavola - Gli agrumi come fonte di vita...mine
La fattoria didattica “Masseria Sparano”, che opera da anni coinvolgendo le scuole nei percorsi di conoscenza del territorio, organizza i corsi “ olio, dalla terra alla tavola”, e gli agrumi come fonte di vita...mine".
Ore 9:30 circa del mattino è previsto l'arrivo degli ospiti. Dopo aver partecipato alla colazione di benvenuto, i partecipanti verranno suddivisi in gruppi che si alterneranno nelle attività didattiche previste.
Percorso esterno:
Durante il percorso esterno verranno trattati i seguenti temi di educazione ambientale e verranno svolte le seguenti attività.
-le pratiche agronomiche di coltivazione biologica dell'olivo e degli agrumi;
-i metodi di raccolta delle olive;
-la piantumazione : messa a dimora di piantine orticole in vasetti, che gli alunni porteranno a casa in continuità dell'esperienza fatta in azienda.
-E' inoltre prevista la visita a tutti gli animali della fattoria e agli asini che dimorano nel boschetto.
Laboratorio interno alla “fabbrica dei sapori”:
- La trasformazione delle olive per ottenere olio extravergine e prodotti derivati per uso fitoterapico (olio di iperico);
- Gli aspetti nutrizionali e fitoterapici;
- i metodi di trasformazione degli alimenti.
- prove sensoriali sui prodotti derivati dalla trasformazione degli agrumi (spremuta di arance biologiche, marmellata di arance, frutta candita, buccia di arancia...), che forniranno elementi utili a fissare i concetti trattati durante la sessione di laboratorio.
Ore 13.00 circa termine delle attività della mezza giornata.
Eventuale prosieguo programma per l’intera giornata con pranzo e attività laboratoriali.
Al termine della pausa pranzo: I colori della macchia mediterranea: olivo-lentisco… impareremo a tingere i tessuti, precedentemente mordenzati, ottenendo braccialetti da portare a casa in ricordo della giornata.
Termine programma intera giornata h. 16.00 circa.
Programma Didattico Attività primaverili (marzo e giugno) PRIMAVERA IN FATTORIA
Per le ore 9.30 circa del mattino è previsto l’arrivo degli ospiti che verranno accolti con una degustazione di prodotti aziendali di stagione.
Alle 10:30 circa inizieranno le attività didattiche.
- IL PANE: le sue origini; le farine; i lieviti e il criscito; la cottura. In casa, al primo piano, dove sono ubicati i forni a legna, i giovani ospiti faranno il pane da infornare e portare poi a casa come ricordo della giornata (tutto l’anno)
VISITA AZIENDALE:
- Gli organi delle piante e le loro strategie di sopravvivenza: la differenza tra animali e piante, il ruolo che occupano all’interno della catena alimentare e le strategie che i vegetali adottano per attirare o respingere gli animali, sono gli argomenti che prepareranno l’alunno alla visita aziendale.
- La biodiversità e le piante spontanee commestibili: la varietà biologica presente in azienda ci permette di comprendere il concetto di ecosistema e di come gli organosmi vegetali e animali si integrano all’interno delle numerose nicchie ecologiche presenti.Impareremo a riconoscere diverse piante commestibili spontanee ed aromatiche che rientrano nella nostra cultura alimentare.
- L’asino e gli animali della fattoria: osserveremo da vicino gli asini (specie in via di estinzione) e le specie di animali presenti in azienda ( mammiferi e ovipari) comprendendo il ruolo e l’importanza che rivestono nell’economia aziendale.
- La piantumazione: faremo una piccola esperienza di pratica orticola per introdurre gli alunni al mondo dell’agricoltura. Con la messa a dimora di una piantina in vasetto, stimoleremo i provetti agricoltori a prendersene cura una volta tornati a casa.( fine delle attività della mezza giornata)
Ore 13:00 circa pausa pranzo.
Al termine della pausa pranzo inizio attività pomeridiane.
A fine giornata insieme, salutiamo gli animali della fattoria portando loro da mangiare.
Ore 16:00 fine attività intera giornata.
1 - dare una risposta sul territorio agli aspetti deteriori della globalizzazione;
2 - educare i giovani allievi ad una sana alimentazione e ad un consumo consapevole attraverso la comprensione delle relazioni esistenti tra:
- tecniche produttive ecocompatibili
- proprieta', qualita' e sicurezza degli alimenti.
- salvaguardia della salute e dell'ambiente.
3 - far crescere l'attenzione per la nuova agricoltura e la tutela dell'ambiente.
COSTI
Costo della visita per l'intera giornata (comprensivo del pranzo) euro 18,00 ad alunno
Costo della visita per la mezza giornata euro 10,00 ad alunno
Costo della visita per la mezza giornata con pranzo euro 15,00 ad alunno.
Costo della visita per la mezza giornata con pranzo a sacco euro 11,00 ad alunno.
La partecipazione e' gratuita per gli accompagnatori delle classi. (1 ogni 10-15 alunni)
Per le attività autunnali sconto del 10%
Per informazioni e prenotazioni e' possibile contattare la segreteria dalle ore 9:00 alle ore 12:00 ai seguenti numeri telefonici:
tel. 089 981260 - 089 808165 - fax 089 8021740 -